Seguici su
Cerca

Presa in carico diurna continuativa (P.I.C.)

Il servizio è rivolto a mantenere e recuperare le risorse individuali degli ospiti, contribuisce alla tenuta delle rete di familiari e caregivers e favorisce la permanenza al domicilio.

Il servizio è disponibile dal lunedì al sabato (esclusi i festivi) per 9 ore giornaliere, dalle 8.30 alle 17.30 e prevede l’inserimento a tutti gli effetti degli utenti nel contesto comunitario della RSA, con servizio mensa (colazione, pranzo, merenda), igiene personale, gestione delle necessità quotidiane, supervisione per la corretta assunzione dei farmaci, attività di socializzazione, di stimolazione cognitiva, di attivazione motoria di gruppo.

Immagine: Presa in carico diurna continuativa (P.I.C.)

A chi si rivolge

In regime convenzionato:

Hanno l'opportunità di usufruire di tale servizio gli anziani e, residualmente, gli adulti assistiti dal Servizio Sanitario Provinciale (SSP) residenti in Provincia di Trento con un diverso grado di non-autosufficienza:

1. Persone parzialmente autosufficienti con autonomie residue, ma che necessitano di aiuto nelle attività quotidiane della vita;

2. Persone non autosufficienti o con gravi disabilità che evidenzino bisogni comunque compatibili con l'inserimento diurno in una struttura e con le necessità assistenziali degli altri utenti.

In regime privato:

Hanno l'opportunità di usufruire di tale servizio gli anziani e, residualmente, gli adulti senza vincolo di residenza con le medesime caratteristiche di non-autosufficienza descritte per il regime convenzionato. 

Chi può fare domanda

Regime convenzionato: cittadini residenti nel territorio della Provincia Autonoma di Trento

Regime privato: cittadini italiani, senza vincolo di residenza

Descrizione

Accoglienza Diurna e Notturna

I servizi semiresidenziali prevedono l’accesso alla Rsa di Vigo di Fassa esclusivamente in orario diurno, quale supporto per favorire la permanenza al proprio domicilio degli anziani, in modo da evitarne, o almeno ritardarne, il ricovero in strutture residenziali.  

La Presa in carico diurna continuativa PIC, per il quale l’Apsp di Fassa è stata autorizzata ed accreditata a fine 2023, è rivolto ad utenti anziani parzialmente autosufficienti con autonomie residue ma necessità di aiuto nelle attività della vita quotidiana, nonché ad utenti non autosufficienti con bisogni compatibili con l’inserimento diurno in una struttura e le necessità degli altri utenti.

Il servizio è disponibile dal lunedì al sabato (esclusi i festivi) per 9 ore giornaliere, dalle 8.30 alle 17.30.

Prevede l’inserimento a tutti gli effetti degli utenti nel contesto comunitario della RSA, con collocazione in reparto e gestione personalizzata in base alle condizioni e necessità dei singoli beneficiari. In particolare, viene garantito il servizio mensa (colazione, pranzo, merenda), l’igiene personale, la gestione delle necessità quotidiane, la supervisione per la corretta assunzione dei farmaci (che devono essere già preparati dalla famiglia, in quanto non è prevista l’assistenza infermieristica), le attività di socializzazione, di stimolazione cognitiva, di attivazione motoria di gruppo.

L’accesso al servizio è possibile sia in regime convenzionato con APSS (per i soli residenti della Provincia Autonoma di Trento) che in regime privato (aperto a tutti i cittadini italiani). 

L'accesso al servizio convenzionato è gestito dalla competente U.V.M. e prevede la redazione di un P.A.I. nel quale verranno esplicitate le prestazioni richieste.

L'accesso al servizio privato viene gestito direttamente dalla Apsp di Fassa, rivolgendosi agli uffici amministrativi per avviare la domanda. 

Come fare

Inserimento su posto in convenzione

La domanda di accesso può essere presentata presso il Servizio Cure Domiciliari dell'Azienda Sanitaria: dall'utente o dal famigliare presso l'Assistente sociale di zona o al medico di base personale; dall'Assistente sociale di riferimento, dal medico di base personale o da un medico di una Unità Operativa Ospedaliera previo consenso scritto del soggetto interessato. Per l'idoneità all'accesso è necessaria la valutazione dell'Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) dell'Azienda Provinciale di Servizi Sanitari (APSS), la quale gestisce la graduatoria utile all'inserimento al Centro Diurno tenendo conto del bacino geografico di appartenenza. Per accedere alla valutazione da parte dell’UVM è necessario che il medico di base, un servizio sociale, uno specialista ospedaliero o altri professionisti inoltrino specifica segnalazione al punto unico di accesso PUA.

Il riferimento operativo da contattare per l’avvio della valutazione U.V.M. è il Servizio Socio Assistenziale del Comun General de Fascia (telefono 0462-764297 - email sociale@cgf.tn.it).

Per informazioni sulle caratteristiche del servizio è possibile contattare, oltre al Servizio Socio Assistenziale del C.g.f., anche la APSP DI FASSA (tel. 0462-760240 - email info@apspfassa.it).

Inserimento su posto in regime privato

La domanda di accesso si presenta direttamente presso la APSP DI FASSA (tel. 0462-760240 - email info@apspfassa.it), su apposita modulistica che verrà messa a disposizione su richiesta (anche telefonica o tramite email). 

La frequenza in regime privato è subordinata alla disponibilità di posti non utilizzati dalla competente U.V.M. per il regime convenzionato. 

Costi

Per il regime convenzionato, il servizio prevede una compartecipazione economica da parte dell'utente, graduata secondo ICEF all’interno di determinati massimali, versata direttamente ad APSS. 

Per il servizio in regime privato, sono applicate le seguenti tariffe: 

tariffa giornaliera di frequenza per l’intera giornata (9 ore), dal lunedì al sabato, comprensiva di pranzo e merenda pomeridiana:

- tariffa piena: € 70,00

- tariffa scontata per i residenti P.A.T.: € 52,50

- tariffa ulteriormente scontata per i residenti P.A.T. a partire dal secondo mese di frequenza continuativa: € 42,00

>    servizi aggiuntivi a richiesta:

- bagno assistito con un operatore: € 18,00

- bagno assistito con due operatori: € 30,00

- parrucchiere, messa in piega donna: € 16,00

- parrucchiere, taglio più messa in piega donna: € 28,00

- parrucchiere, taglio uomo: € 15,00

- parrucchiere, tinta: € 20,00